Gymnica Home Page  
 Aggiungi Gymnica ai preferiti | Gymnica come HomePage | Gymnica Shop | Scrivici | Pubblicità |  SuperFitness on-line 
TRAINING 
ALIMENTAZIONE 
INTEGRATORI 
FITNESS E DINTORNI 
CHIRURGIA PLASTICA 
VIDEO TRAINING 
LA PALESTRA 
GYMNICA DIVING
WALKING
Anatomia
Biomedia
Modulo del test
Apparato Locomotore
I tuoi integratori con
Flex Nutrition
Flex Nutrition
La musica per il finess
con Superchecco
file-jockey
Superchecco
 HOME PAGE  >  ALIMENTAZIONE  >  CURARE L'ALIMENTAZIONE SPORTIVA
ALIMENTAZIONE - Curare l'alimentazione Sportiva


Abbiamo l'abbonamento alla palestra , tanta voglia di fare e sudare ,un buon istruttore che ci segue ed obbiettivi da raggiungere.
E' già un ottimo inizio ma alla lunga potrebbe non bastare. Infatti molti si avvicinano alla palestra con la convinzione che questa possa risolvere tutti i problemi di forma e benessere.
Ma si dimenticano di curare l'alimentazione e spesso gli sforzi non sono ripagati.
Le tipologie fondamentali si possono classificare in tre soggetti tipo :

  • C'è chi si rivolge alla palestra perchè esile o magro ed ha come obbiettivo l'aumento della massa muscolare.
  • C'è chi è in sovrappeso ed ha come obbiettivo principale lo smaltimento del grasso.
  • C'è chi vuole rimanere solamente in forma e cerca entrambe le cose equamente.

Naturalmente esistono tutte le vie di mezzo e le esigenze e desideri di ognuno variano da individuo ad individuo , quindi la maggioranza delle persone è in realtà una via di mezzo dei casi citati sopra.

Per ogni categoria esistono dei consigli alimentari che dovrebbero essere seguiti.
A dire il vero qualcuno potrebbe seguirli senza saperlo , altri con coscienza di quello che fanno ma molti non considerano neppure il fatto di modificare l'alimentazione per ottenere risultati nell'ambito della preparazione atletica.

Vediamo il primo caso.
Spesso chi non è soddisfatto della propria condizione perchè troppo esile pensa che solo l'allenamento con il sovraccarico possa aumentare le dimensioni dei muscoli.
E questo alle volte succede. Più spesso invece le ruotine che si eseguono in palestra , per quanto ben studiate ,pesanti e ben eseguite siano stimolano l'impulso alla crescita ai muscoli ma questa crescita non avviene perchè non si assumono adeguate quantità di proteine e carboidrati.

Infatti se quello che mangiamo normalmente basta per mantenere il nostro perso e la nostra struttura muscolare per crescere dobbiamo aumentare l'apporto di energia (soprattutto carboidrati) e dei mattoni fondamentali della costruzione muscolare (le proteine).
Diversamente rischiamo con l'allenamento di stimolare la crescita muscolare anche se questa non si realizza perchè i nutrienti ingeriti bastano appena per il mantenimento e non per la costruzione di nuovii tessuti (quindi la crescita muscolare).
Che cosa dobbiamo mangiare ? Ad un indiviuo esile e magro per natura dire prima di tutto:
DI PIU' !!
Poi quel "di più" deve essere scelto fra le cose giuste. Insomma oltre alla normale alimentazione potremmo aggiungere più carboidrati complessi sotto forma di cereali, pasta, riso, patate,pane integrale e non. E per le proteine aumentare il consumo di latte (magro) , formaggi magri, uova (albumi però, il tuorlo è grasso e ricco di colesterolo...), legumi come i fagioli od i fagiolini, fra le carni scegliere quelle bianche come il tacchino od il pollo : per il pesce va bene tutto quello che il mare offre...
Frutta e verdura a volontà....
Così daremo uno stimolo ai muscoli in palestra per crescere e le sostanze perchè questo avvenga.
Diversamente tonificheremo soltanto i muscoli svegliando le fibre che si erano atrofizzate a causa dell'inutilizzo e/o vita sedentaria.

Passiamo al secondo caso :
Gli inividui che presentano sovrappeso spesso vengono (giustamente) spinti a fare attività di tipo aerobico coadiuvate da un esercizio muscolare con sovraccarico (magari blando) che tonifichi la muscolatura ed aumenti il metabolismo basale.
Questa strategia può rivelarsi vincente in molti casi ma in altri all'aumento dell' attività fisica queste persone accompagnano un aumento dell'introito di calorie vanificando o limitando i risultati.
E spesso queste calorie non sono quelle giuste ma perfettamente futili : fatte di grassi e zuccheri per placare la fame causata dal maggiore dispendio calorico.
Quindi è fondamentale seguire una dieta ricca ed abbondanze ma limitare al massimo gli zuccheri semplici ed i grassi.

Puntare come detto in precedenza a carboidrati complessi che difficilmente vengono convertiti in accumuli di grasso e limitare grassi animali (burro e derivati del latte ,carni grasse , prodotti a base di uova intere ecc...) e vegetali anche se un uso moderato di olio extravergine di oliva nei piatti è utile per la qualità dei grassi che fornisce e per l'elevato contenuto vitaminico (soprattutto quello di 1° spremitura).
In realtà i grassi non sono solo utili ma fondamentali per l'organismo. Il problema è che l'alimentazione moderna ne è ricchissima e quindi è molto difficile che si possa tenere una dieta troppo povera di queste sostanza. Spesso le diete troppo restrittive non lo sono per mancanza di grassi ma di carboidrati (quasi sempre) e proteine.
Naturalmente anche i dolci a base di zucchero sono da limitare. Lo zucchero in forma di glucosio infatti ha un metabolismo velocissimo e se non viene utilizzato subito viene depositato in forma di adipe. Inoltre lo zucchero provoca reboud insulinico e tutti i problemi annessi...
Quindi: riduzione drastica dei grassi e degli zuccheri sostituiti da crdoidrati complessi ed aumento delle fibre alimentari.
Questo non vuol dire fare la fame : vuol dire selezionare quello che si mangia !!

Passiamo al terzo caso:
Non siamo in condizioni limite quindi se siamo già soddisfatti del nostro corpo significa che la nostra alimentazione è già nei giusti rapporti. Il movimento e l'attività sportiva miglioreranno soltanto questa situazione. Gli individui di questa categoria sono i più fortunati perchè possono ottenere risultati impegnandosi in palestra e continuando la loro alimentazione normale , senza rinunce o forzature.

Testi consigliati (puoi acquistarli cliccando sui link)

La dieta naturale nello sport. Dietetica medica per l'attivitą sportiva Iacoponi Riccardo; Edizioni Mediterranee L. 18.000
Dieta e nutrizione Selezione Reader's Digest L. 49.900 
Guida medica agli integratori alimentari
Murray Michael T.; Red/Studio Redazionale L. 96.000 (Prezzo di copertina L. 120.000) 48Ore 
Il potere curativo degli integratori alimentari
Cooper Kenneth H.; Red/Studio Redazionale L. 49.000 48Ore 
Alimentazione e ciclismo
Neri Marco; Bargossi Alberto; Elika L. 28.000 48Ore
I nutrienti come aiuti ergogeni per lo sport e per l'esercizio fisico Bucci Luke; Olympian's News L. 50.000
Ultimate sports nutrition. Un approccio scientifico per raggiungere il massimo della performance Hatfield Frederick C.; Olympian's News L. 40.000 Ultimate sports nutrition. Un approccio scientifico per raggiungere il massimo della performance; Hatfield Frederick C.; Olympian's News L. 40.000
Aminoacidi e proteine Di Pasquale Mauro; Olympian's News L. 50.000

 

 
Gymnica - condizioni per l'utilizzo
GYMNICAFIND
Cerca il fitness in rete con la Gymnica Find
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter Gymnica
CERCA
Cerca dentro Gymnica!
Il giornale dei
numeri utili
Zeroundici