Strategie e
Dinamiche contro la Cellulite
Daniela
Proff Albertini
La
cellulite
affligge oggi il 90% delle donne
dopo i sedici anni : viene descritta
come un eccesso di grasso, l'accompagna
il sovappeso ma è anche vero
che vi sono persone magre che soffrono
lo stesso problema.Consideriamola
come una sindrome
, cioè un insieme di
fattori che entrano in gioco nel produrre
bozzi e protuberanze nella zona dei
glutei e delle coscie: per curarla
dobbiamo attuare un approccio sistematico
che comprenda tutto il corpo.
La strategia per eliminare questo
antiestetico problema si fonda su
pochi principi chiari e semplici che
dovranno essere seguiti per migliorare
la qualità della vita e sconfiggere
la cellulite.
Iniziamo con l'elencare quali sono
i fattori fondamentali che intervengono
nel processo di formazione:
al di sotto dello strato superficiale
della pelle, il tessuto è costituito
da cellule adipose. Esse producono
collagene ed elastina, sostanze fondamentali
per il sostegno della pelle. Fra queste
cellule si trovano i vasi sanguigni
e linfatici che nutrono e mantengono
un precario equilibrio intra ed extracellulare.
La rottura di tale equilibrio avviene
proprio dove ,geneticamente, per influenza
ormonale, si accumulano grasso, acqua
e sostanze metaboliche di rifiuto.
Nelle zone del corpo a rischio ,glutei,
interno ed esterno coscia la
circolazione lenta indebolisce i capillari
con seguente aumento dei liquidi nei
piccolissimi spazi tra le cellule.
La microcircolazione
deve funzionare in modo assai
efficiente per dare un nutrimento
ottimale e un ristagno minimo dei
liquidi.
La mancanza di un buon tono muscolare
può essere fattore che contribuisce
al formarsi della cellulite. L' ipotonicità
dei muscoli glutei che sostengono
le natiche, accentua il caratteristico
bozzo nella parte esterna della coscia.
Non è tanto la quantità
di cibo che mangiamo che contribuisce
alla formazione della cellulite, ma
la qualità
. La mancanza o l'eccesso di
alcune sostanze determina quello squilibrio
all'interno e all'esterno delle cellule
responsabile di una reazione a catena
che porterà allo stato infiammatorio.
Influisce negativamente sul funzionamento
di alcuni organi. In particolare le
ghiandole surrenali che regolanol'equilibrio
idrico del corpo. Tutta la fisiologia
è squilibrata dalla tensione
dall'ansia e dallo stress.
Invecchiando la pelle perde elasticità
sopratutto quando siamo inattivi e
il peso è eccesisvo. Comunque
non è tanto l'età che
porta alla cellulite, ma le abitudini
che prendiamo in momenti diversi della
vita che possono portare un danno
cumulativo.
postura sbagliata
(ulteriore tensione al sistema
circolatorio), inattività
(sedere o stare in piedi nella
stessa posizione per lunghi periodi),
gambe accavallate
(sottopone a pressione la
vena principale che corre all'interno
della coscia, interferendo direttamente
con la circolazione) indumenti
stretti, cinture o biancheria aderente,
gravidanza, gonfiore premestruale,
costipazione interferiscono nella
circolazione delle gambe. Ricordiamo
che il principale colpevole della
formazione della cellulite è
lo stile di vita . Il modo in cui
viviamo rispecchia nel nostro aspetto
fisico.
Approccio
globale del programma anti-cellulite
|
.Alimentazione
.Esercizio
fisico
.Elettrostimolazione
.Stress
|
LA CORRETTA
ALIMENTAZIONE
Priorità spetta ai carboidrati
complessi, ai cereali integrali ,
alle verdure alla frutta e ai legumi.
Sono gli alimenti più ricchi
di potassio alla base del programma.
Questi alimenti ripristinano l'equilibrio
sodio-potassio, eliminando la congestione
negli spazi intercellulari, radice
del problema.
Mangiare corretamente: eliminare il
più possibile i cibi conservati,
ridurre la carne e consumarla due
volte la settimana, magra e senza
grassi.
Ridurre i latticini (formaggi grassi)
, niente zuccheri e/o dolci. Eliminare
il sale. Evitare i grassi.
Altri comportamenti o fonti dannose:
cibi molto grassi, rapida perdita
di peso , eccesso di calorie, inquinamento
ambientale, inquinamento interno (fumo
, alcool, caffeina, farmaci, stress,
costipazione e malattia).
COSA MANGIARE
?
Frutta di stagione, verdura fresca(
grande importanze per le verdure crude
per mantenere inalterato il loro potere
nutritivo), carne magra, carboidrati
complessi(pasta ,riso ) legumi, integratori
di potassio, magnesio e vitamine
( solo se si consuma poca verdura
e/o frutta).
L' ESERCIZIO
FISICO
Dividiamo l'attività
fisica in due tipi di esercizi: Tonificazione,
Esercizio cardiovascolare. 
La tonificazione è l'insieme
di esercizi eseguiti con attrezzi
o a corpo libero. Ha come scopi il
miglioramento del tono muscolare,
il modellamento, il rassodamento,
e l'elasticità del nostro corpo.
L'attività cardiovascolare
(corsa lenta, bicicletta, nuoto, pattinaggio
e sci di fondo) accellera il metabolismo,
migliora la circolazione e la respirazione.
L'insieme di questi due tipi di esercizi
fatti con regolarità e costanza
almeno tre o quattro volte alla settimana
con intensità e durata che
dipendono dal Vostro stato di forma
e daranno un risultato sicuro. Bisogna
considerare che il condizionamento
del nostro corpo è un investimento
a lungo termine. La parola d'ordine
è : Pazienza ! ! !
CURA DELLA
PELLE
Idratare la pelle, massaggi, automassaggi
con creme anticellulite,bagni d'aria
( esponete la pelle all'aria il più
possibile).
Esposizione al sole ( mattino presto
e tardo pomeriggio).
LO STRESS
Sono le irritazioni della vita quotidiana.continuamente
ripetute che corrodono la psiche e
il corpo. Quando preoccupazione, frustrazione
e collera diventano nostri compagni
costanti siamo condannati a soffrire
di stress. Lo stress cronico consuma
le capsule surrenali che producono
l'adrenalina ma regolano anche
l'equilibrio idrico del corpo. Una
attività instabile delle surrenali
provoca uno squilibrio sodio-potassio
con conseguente ritenzione idrica,
fattore importante nella formazione
della cellulite.
Ridurre quindi lo stress negativo
attraverso : esercizio fisico aerobico
e di tonificazione, esercizi di allungamento,
tecniche di rilassamento, training
autogeno.
ELETTROSTIMOLAZIONE
Per ridisegnare la silhouette sopratutto
nei punti critici, l'utilizzo di alcune
sedute di EMS abbinate all'attività
fisica, potranno ridare forma e attenuare
la cellulite in maniera più
veloce.
Questo tipo di trattamento veniva
usato tempo fa solo per riabilitazioni
muscolari post-intervento.Ora viene
utilizzato dagli sportivi per migliorare
la performance nelle palestre per
ottenere una muscolatura ed una linea
snella e nello stesso tempo atletica.
Effetti indiretti dell'elettrostimolazione
si hanno anche sulla cellulite. Stimolando
la capilarizzazione nei muscoli dei
fianchi, glutei, coscie, si incentiva
il drenaggio dei tessuti connettivi
infiammati e congestinati che possono
così ridursi.
CONCLUSIONE
Sono stati elencati i fattori che
contribuiscono al formarsi della cellulite.
Attraverso alcune nozioni base ho
fornito gli elementi per trasformare
sia la figura che gli atteggiamenti
nei confronti della salute e della
forma. Bisogna ricordare di essere
pazienti per ristabilire l'armonia
del corpo. I risultati saranno regolari
e costanti se i consigli saranno messi
in pratica regolarmente.
|