Le tecniche dell'isometria nel bodybuilding.
Le verità...
Il bodybuilding è soggetto
alle mode, come molte altre cose,
e la causa di questo risiede nel fatto
che è una disciplina relativamente
giovane.
Il poco materiale scientifico serio
relativo a questo sport giustifica
quindi la comparsa, spesso, di santoni
e guru che si propongono come depositari
di verità assolute, spesso
mai smentiti da qualcuno che abbia
da opporre argomenti seri.
Questo sito non vuole cavalcare le
mode, vuole cercare di essere obiettivo.
Questo per introdurre la contrazione
Isometrica e sfatare tutte le mille
false notizie che si sono propagate
riguardo ad essa.
Cos'è
?
La contrazione Isometrica quando viene
fatto un esercizio contro una resistenza
fissa e cioè non si hanno variazioni
degli angoli di lavoro.
Provate a spingere un muro con un
braccio, o cercare si sollevare un
peso inamovibile. Ecco la contrazione
isometrica.
Come e quanto
Lo sforzo deve durare dai 2 ai 5 secondi,
non di più, questo perchè
tempi maggiori non portano ad ulteriori
benefici e la pressione sanguigna,
dato lo sforzo massimo, non deve rimanere
troppo alta per molti secondi.
Le ripetizioni possono essere da
2 a 4-5, e la pausa fra le ripetizioni
va dai 2 ai cinque minuti.
I movimenti andrebbero ripetuti per
almeno tre angolazioni dei segmenti
interessati.
L' impegno muscolare deve essere massimo,
cioè bisogna esprimere la massima
forza possibile durante la contrazione.
Impatto muscolare
della contrazione Isometrica
La contrazione isometrica con è
miracolosa e neppure un sostituto
valido al normale allenamento isotonico.
Può essere un compendio.
Chi dice che può fare miracoli
in fatto di miglioramento di massa
e forza non vi dice la verità.
Infatti lavorando isometricamente
si migliora la contrazione della fibra
muscolare ma non si hanno miglioramenti
a livello di sistema nervoso.
E neppure la volumizzazione delle
fibre viene migliorata.
Quello che si può ottenere
è un sicuro miglioramento della
forza nella contrazione isometrica.
Il fatto è proprio questo:
allenando il muscolo isometricamente
si ottiene un miglioramento della
forza nella contrazione isometrica
od a bassissima velocità: il
grafico presentato mostra come e basse
velocità angolari (in ascissa
espresse in gradi) vi è un
incremento di forza (zona rossa che
maggiora la barra blu) , mentre ad
alte velocità angolari il vantaggio
che si ha con un allenamento isometrico
è nullo (dal grafico si vede
che con velocità angolari maggiori
di 30° secondo il surplus di forza
fornito è nullo).

In sostanza la contrazione isometrica
è una variante da utilizzare
sporadicamente, per variare il proprio
allenamento e proporre ai muscoli
un nuovo tipo di sforzo.
Come tutte le tecniche nel bodybuilding
non è la soluzione finale o
la grande manna ma un' opportunità
in più da provare.
|