| La guida per cominciare dedicata anche
                                            a chi vuole approfondire le basi dell'allenamento
                                            muscolare.
 
                                            Perchè il muscolo cresce
                                              ?  Sei un ectomorfo , un mesomorfo
                                              o un endomorfo ? I metodi di allenamento Il movimento Andare ad "esaurimento"
                                            L'overtraining (superallenamento)
                                            Il riposo L'alimentazione Nel prossimo articolo
                                            affronteremo le basi dell'accrescimento
                                            muscolare. Perchè quando ci
                                            alleniamo i nostri muscoli cerscono
                                            ? Qual'è la nostra tipologia
                                            corporea ? Quali sono i metodi per
                                            l'allenamento ?   Per affrontare il
                                            training consapevoli di cosa succede
                                            nel nostrro corpo quando ci alleniamo...
                                           L'accrescimento
                                            muscolareIl muscolo cresce
                                            sotto lo stimolo di un allenamento.
                                            Quando noi compiamo un movimento le
                                            fibre muscolari si contraggono ed
                                            il muscolo usa delle riserve di energia
                                            (zuccheri, grassi, proteine, ossigeno
                                            ecc...).
 Se la contrazione è particolarmente
                                            intensa queste riserve vengono
                                            particolarmente sollecitate ed il
                                            muscolo reagisce costruendo riserve
                                            piu capienti e fibre più forti.
 Per la precisione la fibra muscolare
                                            si arricchisce di filamenti di actina
                                            e miosina e si ingrossa.
 Inoltre le riserve di glicogeno nei
                                            mitocondri diventano più voluminose
                                            e la rete capillare del muscolo diventa
                                            più ampia. Il
                                            muscolo quindi aumenta le proprie
                                            dimensioni.
  Come?
                                            Sollevando grossi carichi di peso
                                            verrà maggiormente stimolata
                                            la componente contrattile
                                            del muscolo (le fibre) che aumenterà
                                            di volume. E' possibile anche che
                                            le fibre muscolari aumentino di numero
                                            ma questo è
                                            un fenomeno raro.
 Sollevando carichi più leggeri
                                            per molto più tempo si stimola
                                            maggiormente l'accumulo di zucchero
                                            e la capillarizzazione dei muscoli.
 Quindi l'allenameto dovrà essere
                                            vario per formare completamente il
                                            muscolo anche se si dovrà dare
                                            maggiore importanza al primo metodo
                                            (grossi carichi) in quanto l'aumento
                                            di componente contrattile rappresenta
                                            il 60%-65%
                                            dell'aumento in volume del muscolo.
  Attenzione!Contrariamente a quello che puoi pensare
                                            il muscolo non cresce durante l'allenamento
                                            (a parte il temporaneo ingrossamento
                                            dato dall'afflusso di sangue) ma dopo...
                                            durante il riposo. Magari
                                            mentre stai dormendo. Il muscolo
                                            non cresce a causa dell'allenamento
                                            ma a causa della sua reazione all'allenamento.
                                            Per questo riposarsi è importante
                                            almeno quanto allenarsi.
 Durante uno stimolo intenso l'atteggiamento
                                            dell'organismo è catabolico,
                                            cioè si conumano e distruggono
                                            le molecole. Dopo l'allenamento l'atteggiamento
                                            è anabolico, cioè l'organismo
                                            ricostruisce
                                            quello che si è consumato
                                            ed anzi... o migliora per adattamento.
 Che tipo sei?
                                            Ognuno di noi reagisce in modo diverso
                                            all'allenamento a seconda del suo
                                            patrimonio genetico.
 Potresti essere un mesomorfo
                                            e cioè una persona che "mette
                                            su" muscoli molto facilmente
                                            anche salendo le scale. Buon per te.
 Oppure un ectomorfo
                                            e cioè una persona filiforme,
                                            con poco grasso corporeo ma con tanta
                                            difficoltà a ingrossare le
                                            masse muscolari.
 Infine un endomorfo e cioè
                                            una persona che ingrassa molto facilmente.
 Ognuno di noi è una miscela
                                            di tutti e tre e con percentuali diverse
                                            a seconda del nostro patrimonio genetico.
 L'ectomorfo dovrà lavorare
                                            maggiormente con grossi carichi per
                                            ingrossare la muscolatura.
 L'endomorfo dovrà lavorare
                                            con carichi minori per più
                                            tempo in modo da bruciare più
                                            grassi ed attivare la termolisi (combustione
                                            di grassi , appunto).
 Il mesomorfo è un tipo fortunato
                                            e basta...
 Non pensiate comunque di poter diventare
                                            come i campioni del bodybuilding professionistico...
                                            Si tratta di inividui geneticamente
                                            particolari che si aiutano con sostanze
                                            particolari e pericolose.
 
 |