
L'Allenamento
L'allenamento è valido
a qualsiasi età, in quanto limita
il degradamento della funzionalità
dei vari apparati che viceversa l'inattività
facilita. Per migliorare l'adattamento
organico è necessario migliorare:
- le doti
aerobiche - le doti anaerobiche -
la forza muscolare - la mobilità
articolare Le doti aerobiche e anaerobiche
dipendono dalle qualità innate in
ciascuno di noi; mentre la forza e
la mobilità articolare dipendono dal
sesso, dall'età e dai muscoli considerati.
Introduzione Le sedute di allenamento
per il condizionamento fisico che
interessa ai subacquei deve iniziare
con un periodo di condizionamento
al fine di poter adattare progressivamente
muscoli, tendini e tessuto connettivo
allo stress da sovraccarichi .
Il preriscaldamento: Il muscolo
a riposo sviluppa calore che è indice
del suo metabolismo basale ,cioè di
quei processi chimici necessari per
mantenere la vita delle cellule. Mantenendo
elevato questo calore si riuscirà
ad migliorare tutte le condizioni
di elasticità e di contrazione dei
nostri muscoli. Infatti si è potuto
notare come un semplice abbassamento
di temperatura possa diminuire la
tensione isometrica e la velocità
di contrazione. IL Condizionamento:
quando si affronta per le prime volte
delle sedute allenanti bisognerà saper
adattare progressivamente muscoli,
tendini e tessuto connettivo.
Mai fare
eseguire degli esercizi in apnea in
quanto l'aumento delle resistenze
a livello toracico impedisce il normale
funzionamento del cuore che lavorando
con quantità ridotte di sangue è possibile
che incorri in una sincope per ridotto
afflusso cerebrale. (Situazione assai
conosciuta dai subacquei apneisti)
Quindi anche fuori dall'acqua ricordarsi
sempre di respirare. E' importante
l'allenamento costante l'ottimo sono
tre o quattro sedute alla settimana
senza mai superare le quattro al fine
di concedere i tempi di recupero all'organismo.
Finalizzando lo sport del potenziamento
muscolare all'attività subacquea
non credo di dover escludere porzioni
muscolari, anzi tutto il nostro corpo
è reclutato a sorregerci durante le
immersioni. Quindi conservando nella
nostra memoria alcune regole fondamentali,
potremmo non solo migliorare noi stessi
ma promuovere un fitness mirato a
tutti coloro che iniziano a immergersi
, migliorando la
potenza aerobica * (il massimo
consumo di ossigeno dell'allievo),
la
capacità anaerobica( lo svolgimento
di uno sforzo muscolare il più a lungo
possibile) e la
potenza Anaerobica (uno sforzo
muscolare non superiore ai 5-8 secondi)
quest'ultima possibilità assai rara
ai sub .
|